| ORGOGLIO
Vivere e lavorare nel centro storico di Genova ci ha fatto comprendere quanto fosse importante preservare e diffondere quegli aspetti della cultura e dell'arte cittadina a volte dimenticati dagli stessi genovesi. Abbiamo quindi creato una serie di oggetti ispirati alla nostra tradizione che possono avere valore per chi vive in questa città e per chi viene a visitarla. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| OGGETTI della MEMORIA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| STEMMI e RAPPRESENTAZIONI della CITTA' | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Stemma della città a rilievo e dipinto in diverse misure, il più piccolo è anche magnetico
Tre immagini di Genova tratte da antiche mappe e dipinte su piastre in maiolica.
Porta Soprana in bassorilievo e piastra con la sua iscrizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
San Giorgio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Un Santo caro alla città | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Storia della Repubblica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
I presidi genovesi medievali (12 soggetti) dai disegni degli Annali del Caffaro (1150 circa) Stemma di Bonifacio nel 1620 e veduta della città, colonia Genovese in Corsica, da un acquerello di F.M. Accinelli (XVIII sec.) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Campanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
I modellini architettonici in scala di Sant'Agostino (h cm 43) e San Donato (h cm 31). Mezzeforme in terracotta traforata. | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Genovesi
d'altri tempi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Bassorilievi
in terracotta ispirati alle teste scolpite dei portali in pietra nel Centro Storico
(XV e XVI sec.) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Marineria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Rosa
dei venti da un modello in uso a Camogli nell'Ottocento, disponibile in diverse
misure. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 5 brigantini di Camogli e 5 leudi, le tipiche barche liguri, dipinti su maiolica in monocromia blu. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Rosa dei Venti genovese e i 4 Venti da antiche carte nautiche, disponibili in diverse dimensioni, anche magnetici. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Mezzeri | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Piatti in maiolica con dettagli dei tradizionali tessuti floreali (i Mezzeri) stampati a Genova sin dal XVII secolo. A richiesta anche su piastrelle. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Piastrelle
Genovesi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Riproduzione
delle piastrelle che ornavano Chiesa e Campanile di Sant'Agostino
Pannello con 4 dei 22 soggetti Riproduzione delle piastrelle in rilievo cuenca che ornavano i palazzi cittadini nel XVI sec. Pannello con bordo Pinelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Bordo
ispirato ad un mosaico pavimentale in Via XX Settembre, qui usato per il piano
di un tavolino. Il Ragno Genovese nelle due forme e nei quattro colori tradizionali e proposto a tappezzeria in colori moderni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tutti i modelli sono originali esclusivi prodotti nel nostro laboratorio con tecniche artigianali Per dimensioni, prezzi e ogni altra informazione vi aspettiamo in laboratorio o scriveteci all'indirizzo info@poterie.it | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ritorno alla home page | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||